
Giovedì 8 novembre si è tenuto nella sede della Curia Generalizia dei Servi della Carità, il secondo raduno del nuovo consiglio generale. Questo raduno ha avuto una caratteristica particolare: erano presenti i consiglieri uscenti. In questo c’è stato il passaggio delle consegne da fare che Don Nico e Fr. Franco hanno portato avanti nelle mansioni che loro svolgevano.
Il Consiglio generale attuale vuole ringraziare Don Nico e Fr. Franco per la loro missione svolta nel consiglio precedente. Il Signore ricompensi tutto il bene che hanno fatto!

«Vi dirò una cosa (ma non vantatevi!) : voi siete una parte preziosa della Chiesa in Italia. Grazie! Forse i più piccoli tra voi non se ne rendono bene conto, ma i più grandi spero di sì! In particolare, voi offrite un contributo importante alle famiglie per la loro missione educativa» (Papa Francesco)
a cura di don Gabriele Cantaluppi
Bari: con Ulisse si viaggia a gonfie vele
Il Grest dell’Oratorio Don Guanella nella Parrocchia Maria Santissima Addolorata di Bari è andato “A gonfie vele”. Con questo titolo l’edizione 2024 si è ispirata al racconto di Ulisse, l’eroe dell’Odissea. Il poema descrive il viaggio di Ulisse che, partito da Itaca per combattere nella guerra contro Troia, ritorna alla sua amata isola per abbracciare i suoi affetti più cari. È un viaggio tormentato e pieno di insidie, ma che ha un lieto fine: il ritorno alla propria casa come luogo in cui si è amati, sicuri e protetti.

a cura della Postulazione generale
Per il terzo anno di seguito, l’ultimo sabato di giugno (quest’anno il giorno 29) si è tenuta a Lugano la memoria della morte del venerabile Aurelio Bacciarini, superiore generale dei Servi della Carità dal 1915 al 1924, e vescovo del Canton Ticino dal 1917 al 1935. La commemorazione ha richiamato nella Basilica del Sacro Cuore, che custodisce la sua tomba, i guanelliani che lo hanno avuto confratello e superiore, e i fedeli della diocesi di Lugano che ammirano il suo episcopato esemplare. Quest’anno vi era la felice coincidenza con la celebrazione dei santi Pietro e Paolo, che nel Canton Ticino è festività civile; la solennità liturgica ha forse creato qualche difficoltà alla partecipazione dei sacerdoti per i loro impegni pastorali, ma ha favorito la presenza dei fedeli.

Dai guanelliani ai salesiani
di Bruno Capparoni
Don Pierluigi Cameroni è il postulatore generale dei salesiani, ma è anche un caro amico; a lui devo profonda gratitudine per l’aiuto che mi ha prestato (e spero di riceverne ancora) da quando ho iniziato a svolgere la sua stessa mansione per le congregazioni guanelliane, come postulatore delle Cause dei nostri santi.

Inaugurata la Casa Sfântul Alois Guanella a Iași, la prima dei Servi della Carità in Romania.
Con tanti segni di gratitudine da parte della Chiesa locale
di Bruno Capparoni
Iași, la seconda città della Romania, è adagiata su una zona collinosa che comprende addirittura “sette colli”. Verso uno di questi, chiamato Bucium-Păun, ci avviamo per visitare le nostre opere. La zona circostante è amena, ricca di verde e ancora dedita alla tradizionale coltivazione della vite.

Ad Aguilar de Campoo si è celebrata la memoria del Servo di Dio Giovanni Vaccari. Con un richiamo a conoscerne la vita attraverso la recente biografia e a invocare la sua intercessione
Abbiamo cominciato nel 2022 la bella tradizione di ricordare il servo di Dio Giovanni Vaccari nelle terre di Castiglia, dove ha sparso la sua santità e ha dato la sua vita. Quest’anno abbiamo anticipato di qualche giorno rispetto alla data del 9 ottobre, anniversario della sua morte, a motivo dell’inizio del Capitolo generale dei Servi della Carità, aperto il 6 ottobre.

Sabato 19 ottobre, a Como, nel Santuario Sacro Cuore sono avvenute l'ordinazione sacerotale e diaconale di 4 confratelli guanelliani.

La seconda giornata di lavori del XXI Capitolo generale, martedì 8 ottobre, si è aperta con la santa Messa presieduta dal Padre generale, il quale ha lasciato nell’omelia un messaggio ai confratelli capitolari, a partire da una lettura carismatica delle letture del giorno.