
Un altro nostro giovane missionario è da poco atterrato in Romania nel piccolo nido che la Provvidenza è andata di recente preparandoci, tra i rami dell’albero della comunità delle nostre sorelle guanelliane che da anni seminano vangelo di carità in quel lembo di Europa orientale.
P. Kalai Selvan proviene dal Tamil Nadu, sud dell’India ed è un altro dono della Provincia DPP alle nuove aperture missionarie della congregazione. Va a raggiungere il confratello e connazionale P. Bakthis col quale collaborerà a costruire una piccola comunità di servi della carità’, seguendo il piano e il progetto che il Signore andrà indicandoci.
Accompagnato da Don Umberto Brugnoni, vicario generale e rettore del seminario teologico di Roma che lo ha accolto e sostenuto in questi mesi di preparazione, P. Kalai è volato in Romania proprio nel giorno della festa di un grande testimone e martire dell’evangelizzazione dell’India, San Giovanni de Britto.
A questi due confratelli in terra romena va il nostro augurio accompagnato dalla preghiera. Che Il Signore guidi ogni giorno i loro passi e li renda testimoni gioiosi e fedeli del suo amore preferenziale per i più poveri e abbandonati . Con lo zelo e la passione missionaria di don Guanella!

Arrivando laggiù nell’ arcipelago delle Solomon’s dopo un lunghissimo volo i nostri missionari sapevano di non aver viaggiato da soli. Con loro a bordo c’era anche il Fondatore nel simbolo della sua reliquia consegnata nella sua casa natale dalle mani del vescovo Luciano Capelli che aveva affidato loro anche la croce missionaria.
A distanza di sei mesi è arrivata in questi gironi a bordo di una nave da carico anche una bella statua bronzea di Don Guanella, copia in dimensioni ridotte della bella immagine originale che accoglie la gente all’entrata del San Gaetano a Milano
Una statua significativa del nostro santo, alla cui talare si aggrappano bambini che hanno bisogno di soccorso, di tenerezza ma anche di forti braccia capaci di prendersi cura di ciascuno. E’ bello ricordare che questa statua del nostro santo è partita da Genova, dalla Casa dell’Angelo, tenda di carità evangelica e di promozione umana per tanti ragazzi con vari bisogni e difficoltà. Con la nave dal porto ligure don Guanella ha salpato di nuovo gli oceani ed è approdato al piccolo porto di Noro nell’immenso Pacifico, proprio dove le nuova missione Guanelliana è stata da poco avviata.
Scrive P. Mathias da laggiù. “Abbiamo portato il Fondatore dentro la chiesa della missione, di fianco all’altare vicino al tabernacolo. Il suo nome e la sua storia non sono più ignoti alla nostra gente. E domenica la festa dell’Eucarestia sarà ancora più gioiosa con tutta la comunità a sentirsi abbracciata da quel servo della carità che non è soltanto un monumento ma è vivo tra loro e li aiuta a vivere con dignità e speranza’.
La gente di Noro ha già preparato una piccola cappella, davanti alla chiesa a fianco della Madonna della misericordia. Adesso aspettano il ritorno del loro caro vescovo ancora convalescente. Poi quella piccola cappella sarà per don Guanella il primo piccolo santuario in quel piccolo arcipelago della Melanesia. Nel segno del ‘ piccolo’, come piaceva e piace a Gesù.

Sono atterrati nella nuova missione di Mbeya, l’8 Dicembre scorso, non solo coi piedi ma col cuore, con la voglia di inserirsi tra la gente e il desiderio di mettersi subito al servizio. Per questo stanno da qualche settimana abbracciando volentieri la fatica dell’imparare la nuova lingua swahili, strumento indispensabile per camminare e comunicare coi tanti poveri che li aspettano. Una sfida che P. Giancarlo e P. Maximus stanno vivendo con spirito di sacrificio ma anche con la lucida consapevolezza che ‘missionari non ci si inventa ma ci si addestra a diventarlo’ quotidianamente, fin dai primi passi, pronti a ricominciare da capo anche a sessant’anni suonati…
Mentre a Iwindi, nella periferia di Mbeya, la Provvidenza sta dando gli ultimi ritocchi a quello che sarà presto il primo nido della piccola comunità guanelliana, i nostri due pionieri proseguono la loro esperienza di ’full immersion’ nello studio della lingua allenando anche lo spirito nella quiete di Mapanda , villaggio accovacciato a millenovecento metri tra le montagne di Iringa. Lassù, ospiti di un’altra comunità di consacrati\e al Vangelo condividono con loro preghiera, fraternità, austera povertà e ministero.
Un modo per gustare anche lì la bellezza della comunione di carismi diversi, suscitati dallo stesso Spirito per abbellire una Chiesa tutta, ovunque sempre ‘in missione’ nel mondo.

Al termine del Meeting del Consiglio Generale con i Provinciali che si tenuto nella Curia Generalizia, i Superiori di ogni Provincia ci hanno lasciato un loro contributo con un Video Messaggio/Intervista.
Nella sezione MESSAGGI ED INTERVISTE è possibile visionare il video del loro apporto e la loro esperienza nella Provincia.

Iniziato, oggi 9 gennaio, presso la Curia Generalizia l'incontro del Consiglio Generale con i Provinciali che terminerà il giono 14 gennaio.

Los días 18-19-20 de diciembre se reunieron los cohermanos jóvenes en el Noviciado de Luján.
El P. Sebastián y el P. Selso, encargados del Noviciado, programaron el encuentro que resultó muy provechoso y los jóvenes disfrutaron con mucha alegría del ambiente de fraternidad, oración y reflexión.
En la foto pueden ver al P. Carlos Ruffolo que siempre nos acompaña para dar conferencias; participó el día 20, no obstante estar recuperándose en una pierna operada, debido a un accidente.
P. Carlos

La Comunità del Seminario Teologico Internazionale "Mons. Aurelio Bacciarini" annuncia con gioia il conferimento del Ministero del Lettorato, dell'Accolitato e la Dichiarazione d'Intenti, ad alcuni dei nostri seminaristi, durante la celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Alfonso Crippa, Superiore generale della Congregazione dei Servi della Carità, nel ricordo del 174° anniversario della nascita di San Luigi Guanella, oggi lunedì 19 Dicembre 2016, re 15,00 presso la Cappella "San Luigi Guanella" (Curia Provincializia)