
L'Ordinazione Sacerdotale di nove diaconi della Divina Provvidenza è avvenuta il 12 novembre 2020 nella solennità della Madre della Divina nella Cappella del Sacred Heart Seminary, Poonamallee, Chennai.
Mons. George Antony Samy, Arcivescovo di Madras-Mylapore, ha celebrato la Santa Eucaristia e li ha ordinati sacerdoti. Durante la sua omelia li ha invitati a ravvivare la vita comunitaria come parte essenziale della vita religiosa, citando il santo Fondatore San Luigi Guanella. Ha ricordato loro il motto guanelliano: “tutto il mondo è patria vostra” e li ha invitati ad andare alla ricerca del povero, secondo la raccomandazione di papa Francesco. È stata una celebrazione semplice e significativa. Auguriamo loro una fruttuosa vita sacerdotale.
Don Ronald Jesiah, Provinciale DPP

«Se vogliamo aiutare le Anime del Purgatorio, applichiamo loro il Rosario, che gli arreca grande sollievo» (S. Alfonso)
Siamo nel mese di novembre dedicato in modo particolare alle anime dei defunti. Ognuno di noi sente il bisogno per la cura delle anime. La Famiglia Guanelliana in modo speciale attraverso la Pia Unione del Transito di S Giuseppe, prega in modo particolare per le anime dei defunti e per i moribondi. In questo senso la nostra comunità dalla Romania, in questo mese di Novembre, desidera unirsi con tutta la Famiglia Guanelliana del mondo, recitando il Santo Rosario Internazionale per le anime sante della Famiglia Guanelliana, le anime che hanno lasciato il mondo a causa del Corona Virus, e le anime del Purgatorio e per i moribondi.
Invitiamo anche voi tutti a pregare continuamente con noi per le anime sante facendo clic sul collegamento seguente.
https://www.youtube.com/watch?v=8QwrQmSdSrk

La famiglia guanelliana della Romania, “Lieti della nostra vocazione, anche noi, a imitazione degli apostoli, procuriamo di suscitare altri collaboratori per il Regno di Dio. In questa “opera delle opere” riconosciamo nostro dovere diventare calamita che trae a sé i cuori, come ci esortava il Fondatore” (Costituzioni Nr 86), con tanta gioia vi invita a pregare insieme con noi per i nostri due primi aspiranti rumeni (ANDREI E IOSIF) che entrano nel probandato il 12 novembre 2020 alle 10. 30 dopo la Santa Messa della Madonna della Divina Providenza.
Il rito non sarà durante la Messa ma alla presenza della comunità. Un rito molto semplice sobrio e riservato esclusivamente alla comunità.
Chiediamo la grazia di Dio e la protezione materna della Madonna della Divina Provvidenza per accompagnare questi due Postulanti nel loro cammino formativo.
don Bakthis Walagan

Care Sorelle Figlie di Santa Maria Madre della Divina Provvidenza,
in occasione della Solennità della nostra Madonna, Madre della Divina Provvidenza, vi giunga il saluto e il ringraziamento di tutti i Servi della carità, vostri Fratelli.
E’ la ricorrenza annuale della Festa della Madonna amata, venerata e imitata dal nostro santo Fondatore e quest’anno, più che mai, vogliamo ricorrere a Lei perché ci aiuti a guardare con più fede e amore alla Divina Provvidenza incarnata che Lei tiene tra le braccia.
Questi tempi così tristi e causa di paure e di arrendevoli comportamenti anche a livello spirituale e cultuale, ci risanino a partire dallo spirito, a curare l’anima prima e poi il corpo, a non confondere le priorità nella nostra esistenza di consacrati.
Per questo, insieme con tutte voi, innalziamo alla nostra Patrona, l’invocazione di liberarci dal male, da qualsiasi male dello spirito e del corpo.
Giustamente il santo nostro Fondatore nel Regolamento interno del 1899 ci esorta: “Dopo che nel divin Cuore, la fiducia nostra è riposta nel Cuore Immacolato della Vergine Madre di Gesù Cristo, che noi chiameremo sempre nostra Mamma, tutta buona e tutta clemente”(SpC 1021, R. FsC).
Le nostre Costituzioni al n. 6 descrivono quale deve essere il dono che i Servi della carità devono offrire alla Famiglia guanelliana: “…Noi portiamo a tutta la famiglia il dono del presbiterato, offrendo un contributo specifico di stimolo all’unità e di sostegno alla comune vocazione”.
Nella Messa vi ricorderemo, allora, tutte perché trionfi l’unità tra di voi e con noi e con i Cooperatori e ciascuno si adoperi il più possibile, anzi oltre il possibile, perché la fedeltà al dono del carisma sia manifesta e coerente nella testimonianza di tutti.
Sono tempi difficili anche per la vostra Congregazione. Il covid vi ha costrette a tanti rimandi nella programmazione del vostro cammino; vi ha provate con la morte di tante consorelle e, come a noi, con le difficoltà gestionali di tante Case dei nostri Beniamini. Anche per voi mancano le vocazioni alla vita religiosa guanelliana e cresce sempre più il numero delle consorelle della terza età, generose sempre, ma non più autosufficienti per la missione.
Coraggio! Non spaventatevi! Abbiate sempre fiducia in quella Divina Provvidenza che vede e provvede. Insieme siamo chiamati a portare il peso delle croci che ci assillano, ma con nel cuore la serenità che era di Maria nei momenti di dolore e di prova della sua vita di madre.
Vi auguriamo una solennità della nostra Madonna piena di consolazioni e di speranze.
E’ Dio che fa!, ci diceva il Fondatore. A noi tocca, come Maria, dire solo: fiat!
Auguri e Grazie per tutto quello che avete fatto e fate anche per noi, vostri Fratelli.
La Madonna della Provvidenza aiuti tutti a “mostrare con i frutti di zelo che solo la Carità di Gesù Cristo è tesoro celeste e vera medicina alla infermità umana e provvidenza alle miserie crescenti” (SpC 1148 (R.SdC 1905).
Buona Festa della Provvidenza!
Roma, 12 novembre 2020 - Maria Madre della Divina Provvidenza
Padre Umberto e i SdC

Il Consiglio provinciale della nuova Provincia Nuestra Señora de Guadalupe ha svolto, dopo un poco più di 9 mesi della sua nascita, un incontro con tutti i superiori di comunità e responsabili di residenze nel giorno 4 y 5 de novembre de 2020 via Google Meet. In tutto erano 25 confratelli più 6 membri del Consiglio provinciale. P. Mauro ha assunto la segreteria dell'incontro.
Il programma si è svolto in un clima di fraternità e buona partecipazione, nonostante i fusi orari differenti e le due lingue della provincia: portoghese e spagnolo. Si è avvertita subito la gioia di "stare insieme". C’è da rilevare, che nei momenti di pausa alcuni confratelli hanno continuato a parlare tra di loro come se fossero l’uno vicino all' altro. Ha partecipato tutto il Consiglio provinciale e ogni consigliere aveva uno compito specifico.
Si è iniziato il giorno 4 con il saluto del provinciale e in seguito con una preghiera di circa 10 minuti , basata sulla Parola di Dio e gli scritti del Fondatore, preparata da P. Sergio Rojas con la partecipazione dei tre novizi. Subito dopo abbiamo ascoltato il messaggio del Superiore generale e il messaggio del Provinciale. P. Antonio Viana ha organizzato la presentazione di ogni confratello superiore delle comunità della provincia, i quali oltreché dire il proprio nome, ha presentato a sua volta i confratelli della propria comunità, descrivendo la loro funzioni, di modo che tutti si sono conosciuti.
Al pomeriggio P. Alfonso ha presentato una conferenza di 45 minuti sulla vita comunitaria e i suoi valori con riferimenti a Don Guanella e ai Documenti della Chiesa. In seguito, si è dato spazio per fare domande o commenti.
Dopo la pausa, P. Ciro ha presentato la sintesi della visita virtuale que lui e ogni consigliere responsabile di un Paese o di un Regionale hanno fatto durante 50 giorni.
Il giorno 5 abbiamo iniziato sempre con la preghiera intercalata da canti e di seguito Provinciale ha presenta la figura del superiore guanelliano presente nella Costituzioni e nei nuovi Regolamenti con lasciando alla fine un tempo per eventuali domande e chiarimenti.
P. Tiago chiesto ai confratelli suggerimenti e date per l'anno 2021: esercizi spirituali da organizzare per Regionali o per Paesi; incontro di superiori 2021; incontro dei parroci, così pure una possibile data per il primo Capitolo provinciale del 2021.
Poi, il Segretario provinciale e il provinciale hanno dato alcune comunicazioni.
L'incontro si è concluso con una verifica che si è rivelata molto positiva e i confratelli si sono dimostrati molto contenti dell'incontro e hanno chiesto che si ripeta l'incontro via Google Meet nel 2021, salvaguardando l'importanza di incontrarsi presenzialmente. Alcuni dicono che abbiamo guadagnato molto tempo, risparmiato molti soldi e non si siamo stancati con i viaggi.
P. Ciro ha ringraziato tutti per la presenza e la partecipazione attiva.
Ha ringraziato altrettanto P. Carlos Staper, il quale ha organizzato con competenza e dinamicità l’aspetto tecnico dell'incontro nonché la creazione del gruppo whatsapp dei Superiori della Provincia, di modo che il superiore provinciale il suo consiglio possano comunicare facilmente con loro. .
La benedizione finale del Provinciale per l'intercessione di Maria e del Fondatore ha chiuso l'incontro. Tutti quanti si sono salutati con un sincero arrivederci
P. Ciro Attanasio

Si tratta di una iniziativa di preghiera, sorta in questo tempo “informatico-pandemico” in preparazione alla Solennità della Madre de la Divina Provvidenza, che riunisce i membri della famiglia guanelliana sparsa nel mondo dal 7 al 12 novembre. Ogni giorno si recita una decina dei misteri luminosi per ogni continente e il giorno della Solennità l’intera corona del Rosario. L’intenzione è unica: per le vocazioni guanelliane nei suoi diversi rami. L’originalità è la preghiera realizzata in più lingue. Oggi c’è il video introduttivo in spagnolo. Invitiamo tutti ad unirsi a questa bella iniziativa!

All’alba del primo novembre il super tifone Rolly (nome internazionale Goni) ha colpito le Filippine a Bato, nella provincia insulare di Catanduanes, nella regione di Bicol nel sud di Luzon. E’ stato veramente un fortissimo tifone! Infatti ha raggiunto un velocità di 305km all’ora. I novizi, i confratelli e i residenti stanno bene. I. Ringraziando il Signore la nostra comunità ha subito pochi danni: 14 vetri fracassati dal vento, alcune porte sono rovinate, alcuni alberi abbattuti, ma la situazione è sotto controllo. Tuttavia, tanti posti di Legazpi sono allagati.
Fino adesso non c’è elettricità, non c’è internet, tanti trasformatori di energia sono guasti, penso che per sistemare tutto ci vorrà almeno un mese.
Purtroppo hanno perso la vita sedici persone e tanti sono dispersi.
Fr. David Anbujan