
A Roma, alle pendici del Palatino, a due passi dal Circo Massimo si trova la Basilica di Sant’Anastasia, di origini antichissime. Qui, da oltre 1600 anni, sono custodite due reliquie preziose: il manto di San Giuseppe e una parte del velo della Madonna: insieme, come insieme i due Sposi sono stati chiamati a cooperare con i primi passi della Storia della Salvezza.

La date du 14 novembre 2021 reste mémorable pour la Vice-Province Notre Dame d’Esperance. Elle marque officiellement le début de la présence Guanellienne au sein de l’Archidiocèse de Dar es Salam et plus particulièrement à la Paroisse BIKIRA MARIA MAMA WA MUNGU.

Un evento di grazia atteso, preparato e vissuto con grande gioia da tutta la famiglia guanelliana in missione in Oriente.

Nove confratelli presenti fisicamente a Manila e altri nove collegati via Zoom stanno vivendo un momento di particolare grazia in questi giorni (23-26 novembre) celebrando la loro 1ª Assemblea come missionari guanelliani in Oriente (Filippine, Vietnam, Salomon). Alcuni di loro sono in attesa di partire da Roma e dall'India, non appena le restrizioni e la disponibilità di volo lo permetteranno.
Il tema che li vede radunati in preghiera, dialogo e discernimento è: "Fraternità guanelliane in missione per rispondere alle nuove chiamate e sfide con fede e creatività". Insieme per rafforzare comunione fraterna e testimonianza della Carità, in ascolto dello Spirito e del grido sempre più forte dei poveri in queste nazioni. Tutto questo nel contesto della pandemia e in cammino con Chiesa missionaria e sinodale.
Don Luigi Giambattista

«I poveri li avrete sempre von voi» ( Mc 14,7)
«Il volto di Dio rivelato da Gesù è quello di un Padre premuroso e vicino ai poveri... I poveri ci evangelizzano perché sono stati primi ad essere evangelizzati e chiamati a condividere la gioia del Signore e del suo Regno.
I credenti quanfo vogliono vedere Gesù in persona e toccarlo con le loro mani sanno dove rivolgersi.. I poveri sono sacramento di Cristo; lo rappresentano e lo fanno vedere»
(dal messaggio di papa Francesco)
Parole che fanno eco a quelle di Don Guanella.
Oggi anche qui in Oriente rinnoviamo con gioia il nostro impegno come amici e servi dei poveri, in cammino con loro ogni giorno verso il Padre.
Don Luigi De Giambattista

Domenica 14 novembre si celebra la V giornata per i poveri indetta da Papa Francesco. La parrocchia guanelliana di Firenze, come segno concreto di attenzione ai poveri e ai sofferenti, inaugura un Ambulatorio Solidale a servizio dei più poveri, intitolato a San Luigi Guanella.
Saranno presenti alla giornata inaugurale: don Alessandro Allegra Superiore della Congregazione dei Servi della Carità - Opera don Guanella, il personale sanitario e i volontari Caritas, ed inoltre l'Assessore all'educazione e al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro, la Presidente Quartiere S Serena Perini, la Presidente Azione Cattolica diocesana Elisa Giannasi, e il giornalista vaticanista Rai Tg2 Enzo Romeo.

Don Guanella arrivò nella casa parrocchiale una sera di novembre del 1881, prima della festa di San Martino, da Traona dove si era recato per qualche giorno scendendo da Olmo. Era arrivato portando in mente soprattutto una idea fissa che nessuno era mai riuscito a togliergli: fare un po’ di bene a quanti erano nel bisogno, nella sofferenza o si sentivano abbandonati da tutti; da tutti, ma non da Dio, che è padre che non può dimenticare nessuno dei suoi figli.

Ecco il nuovo brano della Band guanelliana dei Rabbiosa