• Home
  • San Luigi Guanella
      • Back
      • La vita
          • Back
          • Aneddoti
          • Biografie
          • Approfondimenti
          • Novità su Don Guanella
      • Spirito e Carisma del Fondatore
      • Scritti di Don Luigi Guanella
          • Back
          • Opera Omnia
          • La Sua Autobiografia - Le Vie della Provvidenza
          • Operette
          • Epistolario guanelliano
      • Contemporanei di Don Luigi Guanella
          • Back
          • Pio X
          • Don Bosco
          • Don Orione
          • Ingegnere Aristide Leonori
          • Padre Agostino Gemelli
          • Padre Claudio Benedetti
      • Museo Guanelliano
      • Luoghi Guanelliani
      • Studi e ricerche su Don Luigi Guanella
  • Servi della Carità
      • Back
      • I successori di Don Luigi Guanella
          • Back
          • Monsignor Bacciarini Aurelio
          • Mazzucchi Sacerdote Leonardo
          • Alippi Sacerdote Luigi
          • De Ambroggi Sacerdote Carlo
          • Budino Sacerdote Armando
          • Giampedraglia Sacerdote Olimpio
          • Pasquali Sacerdote Pietro
          • Minetti Sacerdote Nino
          • Crippa Sacerdote Alfonso
          • Brugnoni Sacerdote Umberto
      • Carisma e Spirito
      • Vita e Missione
      • Pastorale vocazionale
      • Formazione
      • Testimoni
          • Back
          • Suor Chiara Bosatta
          • Monsignor Aurelio Bacciarini
          • Don Cesare Elli
          • Fratel Pietro Osmetti
          • Fratel Giovanni Vaccari
          • Alessandrino Mazzucchi
          • Don Antonio Ronchi
          • Don Bruno Belfi
          • Don Agostino Valente
          • Don Domenico Frantellizzi
          • Don Giovanni Di Tullio
  • La Famiglia Guanelliana
      • Back
      • Figlie di Santa Maria della Provvidenza
      • Cooperatori Guanelliani
      • Associati
      • Movimento Laicale
  • Organizzazione
      • Back
      • Capitoli Generali
      • Consulta Generale
      • Consiglio Generale
      • Organismi Generali
          • Back
          • Pia Unione San Giuseppe
          • Centro Studi Guanelliani
          • Editrice Nuove Frontiere
          • Procura per le Missioni in Germania
          • PMG - Presenza Missionaria Guanelliana
      • Province e Delegazioni
          • Back
          • Provincia San Luigi Guanella
          • Provincia Divine Providence
          • Provincia Nuestra Señora de Guadalupe
          • Vice Provincia Nostra Signora della Speranza
          • Delegazione Europea San Luigi Guanella
          • Delegazione Estremo Oriente Stella Maris

"COME GIUSEPPE"

Una clip per tornare a dire ai papà la grandezza della loro chiamata.

Tornare a dire ai padri la bellezza e la responsabilità della loro vocazione. Ci prova la parrocchia guanelliana San Giuseppe al Trionfale con un ciclo di incontri “Non lasciamoli soli!” per genitori con figli nell’età dell’adolescenza. “Un percorso da novembre ad aprile” spiega il parroco don Wladimiro Bogoni “per ritrovare insieme l’immagine della famiglia nella Parola di Dio, il significato dell’educazione attraverso l’Amoris Laetitia con testimonianze, film, momenti di preghiera condivisa e occasioni in cui dar voce direttamente ai ragazzi che racconteranno in prima persona il mondo digitale”.

 

VAI ALLA NOTIZIA

 

“FRAMMENTI DI VITA” - GIORNATA FORMATIVA A COMO

 

GUANELLIANI COOPERATORI NORD ITALIA E SVIZZERA

&

MOVIMENTO LAICALE GUANELLIANO

 

FORMAZIONE 2018 3° incontro

 

DOMENICA 18 MARZO 2018

CASA DIVINA PROVVIDENZA COMO (Sala S. Giovanni Paolo II)

 

“Frammenti di vita”

Testimonianze di: Zef Karaci, detenuto;

Marina e Claudio, volontari del Carcere del Bassone di Como

 

PROGRAMMA

 

9.30 Accoglienza

Preghiera iniziale

10.00 Testimonianze

Dialogo in assemblea. Conclusioni

11.45 S. Messa nel Santuario del Sacro Cuore

12.30 Agape fraterna

 

Coordinamento: suor Franca Vendramin, delegata provinciale dei Cooperatori

Conclusioni: dott. Antonio Valentini, presidente Cooperatori Nord Italia e Svizzera

 

Destinatari: aperto a tutti, laici/religiose/i, particolarmente consigliato ai Cooperatori e agli aspiranti Cooperatori.

 

Inviare le adesioni (specificando anche quanti si fermano al pranzo, con contributo di 12 euro) a PICONE MADDALENA, entro e non oltre il 12 MARZO 2018

cell: 366.8346958; E-mail: maddalena.picone@mef.gov.it

 

 

Possibilità di parcheggio interno: Casa Divina Provvidenza - Via T. Grossi, 18 - Como

Con preghiera di diffusione. Grazie!

XVI MEETING NAZIONALE M2G

XVI MEETING NAZIONALE M2G
“E Lui si è fatto Tenda per noi”
Napoli 28 Aprile -1 Maggio 2018


Cari giovani, religiose e religiosi guanelliani,
con grande entusiasmo vi invitiamo ufficialmente al XVI MEETING NAZIONALE DEL MOVIMENTO GIOVANILE GUANELLIANO che si terrà a Napoli dal 28 Aprile al 1 Maggio 2018; vi aspettiamo dal pomeriggio del sabato per salutarci il martedì mattina.
L’esperienza è rivolta ai giovani e ai ragazzi a partire dai 14 anni; la quota di partecipazione è di 65 euro.
Il tema del Meeting di quest’anno, che riprende il cammino formativo annualedell’M2G, è l’ABITARE, che sarà approfondito nei vari aspetti del nostro vivere quotidiano (la famiglia, la scuola e l’università, i media, la comunità sociale e parrocchiale e il futuro)
Trascorreremo insieme momenti di condivisione, come la testimonianza di don Maurizio Patriciello (sacerdote impegnato nella lotta alla terra dei fuochi), i laboratori sportivi (basket, pallavolo, calcio e danza), le visite sul territorio napoletano (centro storico) e momenti di festa con il fantastico ballo di fine meeting (è richiesto un abbigliamento elegante).
È importante ricevere le vostre adesioni entro e non oltre il 5 marzo per darci modo di organizzare l’esperienza al meglio.
In allegato troverete il modulo di iscrizione, che potete inviare al seguente indirizzo email: napoli.meeting2018@gmail.com
Vi aspettiamo numerosi!!!
Il gruppo M2G di Napoli

Attachments:
Download this file (Modulo iscrizione XVI MEETING M2G NAPOLI 2018.pdf)Modulo iscrizione XVI MEETING M2G NAPOLI 2018.pdf

GLOBAL HEALT AND DISABILITY

Around 15% of the world’s population, or 1 billion people, live with some form of disability, with numbers continuing to rise over the coming decades.

People with disabilities are often overlooked in national and international development, and can face widespread barriers in accessing services, including health and rehabilitation services, even though simple initiatives are available to enable access.

Our three week course aims to raise awareness about the importance of health and well-being of people with disabilities in the context of the global development agenda: Leaving no one behind.

Further information

 

MEDITERRANEO SENZA HANDICAP

VII Congresso Internazionale "Mediterraneo senza handicap" dal titolo DISABILITA' RELAZIONE E RICONOSCIMENTO SOCIALE NELL'EPOCA DELLA TECNOLOGIA che si terrà a Capodistria (Slovenia) il 24-25-26 maggio 2018

 

Attachments:
Download this file (Primo annuncio Capodistria_ITA.pdf)Primo annuncio Capodistria_ITA.pdf

PERUGIA: IL CARDINALE BASSETTI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA.

Il porporato a un centinaio di religiosi e religiose: «Dio vi ha destinati ad essere la segnaletica luminosa della Chiesa»

Nel tardo pomeriggio del 2 febbraio, giorno in cui la Chiesa ricorda la Presentazione di Gesù al Tempio, “luce per illuminare le genti” (festa della Candelora), e celebra la Giornata mondiale della Vita consacrata istituita da san Giovanni Paolo II nel 1996, a Perugia, un centinaio di religiosi e religiose, sfidando una pioggia persistente, ha incontrato il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti nella Sala del Dottorato delle Logge di San Lorenzo per poi partecipare in cattedrale alla celebrazione eucaristica presieduta dallo stesso presule insieme all’abate benedettino emerito Giustino Farnedi, vicario episcopale per la vita consacrata dell’Archidiocesi perugino-pievese.
«Per la nostra comunità diocesana siete una riserva di preghiera inesauribile, soprattutto chi vive la clausura – ha detto il cardinale – . Ci sono monache anzianissime che ti accolgono con un sorriso e io dico sempre di vedere nel loro sorriso il sorriso di Dio. Sono persone che si sono consumate nella preghiera e nella povertà». Il presule si è anche soffermato sul valore degli anziani nella Chiesa, prendendo spunto dalla Presentazione al Tempio dove Gesù si fece prendere per mano da due vecchi colmando la loro speranza, ricordando ai giovani l’importanza dell’esserci nella Chiesa con il carisma di chi ha esperienza da trasmettere. Facendo un esempio, ha evidenziato il cardinale, «vale tanto la suora di 107 anni (della Congregazione delle Suore di Gesù Redentore, n.d.r.), che in carrozzella viene accompagnata alla messa, quanto la giovane suora impegnata nella Pastorale universitaria; entrambe hanno lo stesso valore».
«Tutti voi siete dei tesori per la Chiesa che vanno ben al di là dei numeri – ha proseguito il porporato –, perché svolgete un prezioso servizio all’intera comunità cristiana ed anche alla società civile. Basti pensare a quanti di voi sono impegnati nelle scuole d’infanzia, nelle strutture ospedaliere e di cura per anziani e disabili (es. Don Guanella), nell’educazione e formazione dei giovani (es. Salesiani) e nell’accoglienza di ragazze madri (es. Figlie della Carità). La vita religiosa è una ricchezza con il suo carisma e Dio vi ha destinati ad essere la segnaletica della Chiesa, a dire a tutti noi: attenzione, non finisce tutto qui, non vi agitate troppo per questo mondo, perché esiste un Regno di Dio verso il quale noi siamo tutti orientati. In questa autostrada, che è la Chiesa, voi siete la segnaletica luminosa che ci indica dove dobbiamo arrivare, indica le varie mete della nostra vita e quella finale, il Regno di Dio».
Parlando dei voti di obbedienza, castità e povertà, il cardinale Bassetti ha detto ai religiosi e alle religiose: «Voi avete scelto la strada giusta, quella dei poveri, nell’essere solidali con tanti uomini e donne del mondo che vivono di nulla. Quanto è luminoso il vostro voto di povertà, quanta solidarietà esprimete agli uomini e alle donne nel nostro tempo. Voi avete una pulizia totale del cuore, della mente, dei pensieri, che è la castità perché sentite con gioia di appartenere totalmente al Signore e sentite che questo non è un peso, ma è una gioia. Certo, nella vita ci vuole una ascesi che bisogna mantenere, coltivare…, come i doni che Dio ci ha fatto dobbiamo custodirli altrimenti li perderemo».
L’abate Giustino Farnedi, nell’introdurre l’intervento del cardinale, ha ricordato che «pur avendo registrato negli ultimi decenni un forte calo di vocazioni e un altrettanto invecchiamento dei consacrati nella nostra comunità diocesana, siamo grati a Dio per avere nove monasteri dove si vive l’esperienza della clausura (sette femminili e due maschili) e per la presenza di diverse famiglie religiose che contano complessivamente oltre 300 membri (circa un centinaio i religiosi sacerdoti e più di 240 le suore)». La Giornata della Vita consacrata è occasione, come ha sottolineato l’abate Farnedi, per riflettere sullo stato delle vocazioni e valorizzare e promuovere il patrimonio vocazionale e carismatico della Chiesa.

Com. stampa a cura di Riccardo Liguori

AGGIORNAMENTI DALLA CASA DIVINA PROVVIDENZA DI COMO

Notizie e nuove iniziative dalla Casa Divina Provvidenza di Como, dal Corso di Formazione: "Accoglienza dei minori non accompagnati", al festeggiamento del Carnevale.

Tutte le News al link sottostante

 

 

XXII GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA

Oggi 2 febbraio, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale della Vita Consacrata.

Sono migliaia i consacrati e le consacrate in tutto il mondo che accolgono il dono della vocazione con gioia e disponibilità nei molteplici carismi, che nella loro vita cercano il volto di Dio, impegnandosi a costruire la pace e la fraternità, nonostante le difficoltà.

VAI ALLA NOTIZIA

 

Pagina 18 di 27

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Website

     ASCI DON GUANELLA ONLUS

     FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

     SANTUARIO SACRO CUORE COMO

     SUI PASSI DI DON GUANELLA

     WEBMAIL

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Privacy
  • Normativa Cookies

More

  • Cooperatori Guanelliani
  • Laici Guanelliani
  • Associati
  • Biblioteche Guanelliane
  • Enciclopedia guanelliana
  • Museo Guanelliano
  • Luoghi Guanelliani
  • Foto di Congregazione

Connect

Youtube Flickr
© 2025 - 2022 Congregazione dei Servi della Carità - Opera Don Guanella